nefropatia

All posts tagged nefropatia

Giornata Mondiale del Rene 2022: collettività

di Autore Aspnat on 09/03/2022 Nessun commento

La Malattia Renale Cronica (MRC) interessa in genere gli adulti e, riferendoci alla funzione renale residua, viene classificata in 5 stadi di vario livello di gravità: i primi stadi sono molto spesso asintomatici, i successivi, che possono rendersi evidenti anche dopo anni, possono manifestarsi nella forma più grave che comporta la riduzione o perdita completa della funzione renale e la necessità di ricorrere al trattamento sostitutivo (dialisi o trapianto di rene).

La prevalenza di MRC in Italia è stimata del 7,5%, a livello mondiale si stima intorno al 10%, ma nella maggior parte dei casi la patologia non è diagnosticata. I pazienti in uno stadio avanzato di MRC tra 4 e 5 presentano un rischio di mortalità per patologie cardiovascolari di 2-4 volte superiore a quello della popolazione generale, mentre i pazienti con malattia renale all’ultimo stadio hanno un rischio fino a 20 volte superiore.

Perchè abbiamo indicato “collettività” come terza parola chiave? Oltre all’impatto sul paziente nefropatico riguardo alla morbilità, mortalità e scarsa qualità della vita, bisogna evidenziare che la MRC grava sulla collettività con ingenti costi diretti ed indiretti. Riuscire a procrastinare di 5 anni la progressione del danno renale e l’inizio della dialisi per il 10% dei soggetti affetti da MRC nei primi stadi, potrebbe permettere di risparmiare 2,5 miliardi di euro al Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre, un ulteriore risparmio viene dal riuscire a far mantenere al paziente l’attività lavorativa e al non dovere fare ricorso ad altre forme di tutela sociale.

LEGGI TUTTO
Autore AspnatGiornata Mondiale del Rene 2022: collettività

Giornata Mondiale del Rene 2022: conoscenza

di Autore Aspnat on 04/03/2022 Nessun commento

La scarsa alfabetizzazione sanitaria è una delle cause che comporta un riconoscimento tardivo della malattia renale.  L’ incapacità di ottenere, elaborare e capire informazioni sanitarie di base e la disuguaglianza di accesso ai servizi di salute in modo da effettuare scelte consapevoli, in pratica può determinare un diverso grado di acquisire, comprendere e utilizzare informazioni per la propria salute.

Si stima che il 10% della popolazione adulta soffra di una malattia renale, ma non tutti sanno di averla.Entro il 2040 le malattie renali saranno la quinta causa di morte al mondo.

Le malattie renali (Nefropatie) originano o per forme ereditarie o più frequentemente a seguito della comparsa di diabete e/o ipertensione arteriosa.

Soggetti a rischio:

Ipertesi, Diabetici,  Vasculopatici, Neuropatici, Cardiopatici cronici

Fattori di rischio sono: aumento dell’età anagrafica, alimentazione con eccesso di proteine, obesità, sedentarietà, abuso di alcolici e droghe, farmaci analgesici, fumo, a volte a seguito di ricorso all’uso di mezzi di contrasto per effettuare procedure interventistiche.

Sintomi: gonfiore delle palpebre, del viso, delle caviglie, mal di schiena, necessità di alzarsi la notte per urinare, bruciore durante i bisogni, colorazione rossastra delle urine, pressione arteriosa elevata, anemia, è
necessario rivolgersi immediatamente al proprio Medico e consultare, se opportuno, lo specialista
Nefrologo.

LEGGI TUTTO
Autore AspnatGiornata Mondiale del Rene 2022: conoscenza

Vivere bene con la malattia renale

di Autore Aspnat on 12/03/2021 Nessun commento

Questo è il titolo del digital talk, organizzato da ASPNAT , che si terrà domenica 14 Marzo 2021 alle ore 17.00, in adesione alla Giornata Mondiale del Rene. Per partecipare al nostro salotto virtuale è necessario registrarsi gratuitamente su :

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-vivere-bene-con-la-malattia-renale-144869968977?aff=ebdssbonlinesearch

Un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle nefropatie, patologie in continuo aumento che possono condurre, nelle forme più avanzate alla dialisi o al trapianto. In Italia, 1 persona su 10 soffre di problemi ai reni. Fattori predisponenti sono il diabete, l’ipertensione e l’obesità. L’ostacolo maggiore alla cura efficace della malattia renale è costituito dalla diagnosi tardiva. Infatti, essa si presenta in maniera enigmatica, avanzando ed insinuandosi silenziosamente, manifestandosi quando il funzionamento dei reni può risultare ormai compromesso.

La prevenzione e la diagnosi precoce devono essere gli strumenti principali per contrastare le nefropatie. Sana alimentazione di tipo mediterraneo, no alla sedentarietà, moderazione nell’uso del sale, dello zucchero, delle bevande gassate, degli alcolici, eliminazione del fumo sono le regole di base per non danneggiare il nostro capitale SALUTE. Per la diagnosi precoce di malattia renale è sufficiente fare un esame delle urine, il dosaggio della creatininemia ( l’equivalente della determinazione della glicemia nei diabetici!), misurazione della pressione arteriosa. Pochi semplici controlli, indispensabili per valutare la funzionalità dei reni.

Nel nostro digital talk parleremo di salute e di cosa significa vivere bene, grazie alla partecipazione di esperti e alla testimonianza di pazienti.

Il programma in dettaglio:

 ORE 17.00

Saluti istituzionali:

Dott. Corradino Niro: Presidente dell’Associazione per lo Studio e la Prevenzione delle Nefropatie- Alto Tavoliere (ASPNAT Onlus)

Prof. Loreto Gesualdo: Presidente Fondazione Italiana del Rene

Intervengono:

Il significato di “Vivere bene” Prof. Giuseppe Gembillo: Professore di Filosofia – Università di Messina

Vivere bene con la malattia renale –  Prof. Giuseppe Castellano: Professore di Nefrologia- Università di Foggia

Consigli pratici

Arte e Salute:

  • Il punto di vista di Davide Grittani ( Scrittore, Autore del libro “La Rampicante”)
  • Il punto di vista di Lucio Toma: (Docente di Lettere, Autore del libro “La strada di Damocle”)

L’attività fisica per vivere bene. Prof. Attilio Pasquale (Docente di Educazione Fisica)

Alleanza Nefrologo – Paziente  Dott. Deni Aldo Procaccini: Coordinatore Comitato Tecnico-Scientifico ASPNAT Onlus

Domande dei partecipanti

LEGGI TUTTO
Autore AspnatVivere bene con la malattia renale

Parliamo di diabete e malattia renale cronica

di Autore Aspnat on 14/11/2020 Nessun commento

Il 14 novembre è la giornata in cui si celebra la Giornata Mondiale del Diabete. Ben 425 milioni in tutto il mondo, 5 milioni in Italia sono colpiti da diabete. Perchè la ricordiamo in questa pagina dedicata alla malattia renale? Il diabete è uno dei fattori predisponenti alla nefropatia, (40% dei casi di nefropatia diabetica). Dopo 10 anni dall’inizio del diabete, se non adeguatamente controllato, circa il 50% dei pazienti può sfociare in una nefropatia diabetica.

Sintomi più frequenti possono essere:

  • Edema o gonfiore delle caviglie, dei piedi o delle mani
  • Presenza di schiuma nelle urine
  • Senso di nausea e vomito
  • Perdita di appetito
  • Stanchezza
  • Prurito generalizzato
  • Mal di testa
  • Ipertensione
  • Obesità

Desideriamo ricordarvi, soprattutto, il valore della prevenzione: alimentazione non corretta, sedentarietà, dipendenza da fumo o droghe, uso incontrollato di alcool, uno stile di vita malsano, sono nemici della nostra salute. Adottare uno stile di vita salutogeno è come vaccinarsi per le cosiddette “malattie del benessere”

Controlli periodici regolari , tra cui il dosaggio dell’albumina nell’urina (albuminuria), un test utile per il monitoraggio della progressione della malattia renale in corso di diabete e, nel contempo, predittivo di patologia cardio-vascolare, compreso il decadimento cognitivo, consentono di monitorare il nostro stato di salute: non sapere di essere affetti da diabete o da malattia renale cronica ci espone ad un rischio maggiore rispetto a chi ne è consapevole.

In questi mesi, la pandemia di COVID-19 ha duramente colpito sia i pazienti diabetici, sia quelli con malattia renale. Il perdurare dell’ emergenza sanitaria richiede di continuare a prestare massima attenzione e ad applicare tutte le norme sanitarie indicate dalle autorità sanitarie: usare la mascherina, ridurre al minimo i contatti interpersonali, rispettare il distanziamento sociale, lavare ed igienizzare accuratamente le mani.

LEGGI TUTTO
Autore AspnatParliamo di diabete e malattia renale cronica

Coltiva la salute dei tuoi reni ogni giorno: prevenzione

di Autore Aspnat on 12/03/2020 Nessun commento

I reni molto spesso non sono tenuti nella giusta considerazione, ci preoccupiamo del cuore, del cervello, dell’intestino, del fegato, dei polmoni, ma ai reni ci pensiamo solo quando fanno male. Allora è troppo tardi! Le malattie renali vengono definite silenti, perchè spesso la loro malattia progredisce per anni in maniera subdola e quando danno segno di sè, il danno è già avanzato.

Eppure, i reni svolgono tante azioni importantissime:

eliminazione delle tossine
regolazione dell’equilibrio acido-base
mantenimento dell’equilibrio idro-elettrolitico
regolazione della Pressione Arteriosa (Renina)
regolazione dell’eritropoiesi (Eritropoietina)
regolazione del metabolismo Calcio-Fosforo (Vit.D)
Oltre ad eliminare le scorie attraverso le urine, depurano il sangue che poi va a irrorare tutti gli altri organi. Se si ammalano i reni, tutto l’organismo ne risente.

Pochi semplici accortezze quotidiane possono aiutarci a conservare in buona salute i reni: seguire uno stile di vita sano, con una corretta alimentazione, poco sale, poco zucchero, giusta idratazione ed attività fisica. Inoltre, controlli periodici della pressione, almeno una volta all’anno un esame di urine e una visita dal proprio medico, possono aiutarci a diagnosticare precocemente le nefropatie e a rallentare la progressione della malattia.

LEGGI TUTTO
Autore AspnatColtiva la salute dei tuoi reni ogni giorno: prevenzione