NEWS

La prevenzione è il farmaco migliore

di Autore Aspnat on 14/03/2025 Nessun commento

La Giornata Mondiale del Rene 2025, svoltasi il 13 Marzo a San Severo ha rappresentato un’importante occasione per sensibilizzare la comunità sulla salute renale e promuovere stili di vita sani. Grazie all’impegno di tutti i partecipanti e degli organizzatori, l’evento ha contribuito a diffondere conoscenze fondamentali e a rafforzare il legame tra la popolazione e i professionisti della salute.

In  alcuni locali  della sede storica del Municipio, Palazzo dei Celestini, sono state allestite 4 postazioni per visite nefrologiche. Sono state effettuate 70 visite, di cui circa 40 corredate da ecografia, è stata rilevata la pressione arteriosa ed è stato eseguito un test sulle urine per la valutazione di ACR, un esame che misura la quantità di albumina nelle urine in rapporto alla creatinina e permette di individuare precocemente eventuali danni renali, specialmente in soggetti a rischio, come diabetici o ipertesi. L’esecuzione dei test urinari è stata resa possibile grazie alla disponibilità di Biotecho srl, una eccellenza pugliese nel campo delle biotecnologie.
Un sentito ringraziamento ai medici Mauro Forcella, Lello dell’Aquila, Clorinda Avanzi, Silvio Spada, Ciro Niro, nonché a Carmela Barletta, Angela Amorusi, Rosanna Piazzola e Carmela Fersurella e ai Soci ASPNAT che hanno partecipato all’organizzazione dell’evento, realizzato con il patrocinio del Comune di San Severo e in collaborazione con l’Assessorato alla sanità nella persona della dott.ssa Luciana De Lallo.

LEGGI TUTTO
Autore AspnatLa prevenzione è il farmaco migliore

13 MARZO 2025:SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIA RENALE.

di Autore Aspnat on 06/03/2025 Nessun commento

In occasione della Giornata Mondiale del Rene, il 13 marzo 2025, l’Associazione per lo Studio e la Prevenzione delle Nefropatie-Alto Tavoliere e il Comune di San Severo si uniscono per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce delle malattie renali. La collaborazione tra le due realtà mira a fornire un servizio gratuito di screening per la diagnosi precoce, fondamentale per contrastare l’insorgere di patologie renali e migliorare la qualità della vita delle persone.

L’iniziativa avrà luogo dalle 9:00 alle 13.00 presso Palazzo dei Celestini, sede del Comune, Officina di Quartiere al pianoterra, dove professionisti del settore sanitario effettueranno controlli gratuiti per monitorare la salute renale dei dipendenti comunali e dei cittadini. Saranno disponibili anche materiali informativi riguardanti la corretta prevenzione, i fattori di rischio e le modalità di gestione delle malattie renali. Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa 850 milioni di persone nel mondo soffrono di malattie renali, molte delle quali sono prevenibili o trattabili se diagnosticate precocemente. La Giornata Mondiale del Rene rappresenta una occasione fondamentale per sensibilizzare tutti sull’importanza di prendersi cura della propria salute renale e sottoporsir egolarmente a controlli.

Come partecipare. L’accesso al servizio di screening è gratuito, per agevolare l’organizzazione, è richiesta la prenotazione inviata via mail a info@aspnat.it

LEGGI TUTTO
Autore Aspnat13 MARZO 2025:SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIA RENALE.

Proteggi la salute dei Tuoi reni

di Autore Aspnat on 04/03/2025 Nessun commento

Sono circa 850 milioni le persone nel mondo che sono colpite da Malattia Renale Cronica (MRC) . Se non diagnosticata e non trattata tempestivamente, la MRC può progredire fino all’insufficienza renale, portando a gravi complicazioni ed a mortalità precoce. Si prevede che entro il 2040 la MRC diventerà la quinta causa principale di riduzione dell’aspettativa di vita, per questo vi è l’urgente necessità di strategie globali per combattere le malattie renali.

Le categorie di soggetti ad alto rischio di malattie renali dovrebbero essere sottoposte a test mirati.

I maggiori fattori di rischio per la malattia renale sono:

  • Diabete
  • Ipertensione
  • Patologie cardiovascolari
  • Obesità
  • Storia familiare di malattia renale

Altri fattori di rischio sono:

  • Danno renale acuto
  • Malattia renale correlata alla gravidanza
  • Malattie autoimmuni (come ad esempio il Lupus eritematoso o la Vasculite)
  • Essere nati prematuramente o con un basso peso alla nascita
  • Ostruzione delle vie urinarie
  • Calcoli renali frequenti
  • Difetti congeniti che interessano i reni o il tratto urinario
  • Determinanti sociali quali basso livello di istruzione, basso reddito, condizioni lavorative disagiate, ambiente, stile di vita non corretto, tipo di organizzazione sanitaria, etc.
LEGGI TUTTO
Autore AspnatProteggi la salute dei Tuoi reni

Obesità infantile in Europa

di Autore Aspnat on 29/01/2025 Nessun commento

 I primi 1000 giorni di vita -il periodo della gravidanza e i primi due anni di vita- sono un periodo cruciale per la salute futura: ciò che accade in questo periodo può influenzare la predisposizione a varie malattie nelle età successive. Il controllo del peso è fondamentale già da bambini. Il rapporto dell’OMS Europa (2022-2024) evidenzia un aumento preoccupante di sovrappeso e obesità tra i bambini di 7-9 anni. Un bambino su quattro è in sovrappeso (25%) e uno su dieci è obeso (11%), con percentuali più alte tra i maschi (27% in sovrappeso, 13% obesi) rispetto alle femmine (23% e 9%).

Tendenze regionali

  • Paesi con aumento significativo di obesità: Finlandia, Malta, Slovenia e Svezia. Solo San Marino ha registrato un calo.
  • Per il sovrappeso: aumenti in Bulgaria, Malta, Slovenia e Svezia; diminuzioni in Grecia, Israele, Italia e Spagna.
  • Le prevalenze variano: dal 9% al 42% per il sovrappeso e dal 3% al 20% per l’obesità nei vari paesi.

Impatto del post-Covid

La pandemia sembra aver aggravato il problema in molte nazioni, sottolineando la necessità di interventi mirati.

Raccomandazioni OMS

  1. Politiche efficaci: regolamentare la pubblicità di cibi non sani e promuovere etichette chiare.
  2. Prevenzione: creare ambienti che incentivino diete equilibrate e attività fisica.
  3. Monitoraggio continuo: utilizzare dati per guidare strategie basate sull’evidenza.

L’obesità infantile non è solo un problema di salute, ma anche una sfida sociale con effetti su istruzione, produttività e benessere generale. Serve un impegno collettivo per ridurre questa epidemia e garantire un futuro più sano per le nuove generazioni.

LEGGI TUTTO
Autore AspnatObesità infantile in Europa

Gusto & Salute: un’alleanza possibile

di Autore Aspnat on 17/01/2025 Nessun commento

Nell’ambito delle iniziative di prevenzione, ASPNAT favorisce la diffusione di corretti stili di vita, con iniziative rivolte all’educazione alimentare. Riprendono gli incontri di “Gusto & Salute. Mangiare bene per vivere meglio”, dedicati nell’edizione 2024-2025 ai sensi. Dopo l’udito, è la volta del tatto, un senso a volte poco apprezzato, eppure è quello che ci consente di percepire la nostra presenza in uno spazio o l’aria intorno a noi. Se si dice tatto, si pensa subito alle mani, invece abbiamo migliaia di sensori in tutto il corpo che inviano i loro input al cervello. Proviamo sensazioni e sentimenti che si palesano con segni evidenti sulla pelle, l’organo più esteso del corpo umano. Possiamo arrossire, impallidire, sudare, quindi, attraverso la pelle comunichiamo agli altri ciò che proviamo.

L’incontro si terrà il 29 gennaio 2025 a San Severo, presso Spazio Gramsci in corso Gramsci n.10, alle 19.30. Parteciperanno Angela Giuliano, dermatologa, Francesca Pia Menanno, bionutrizionista, M.Rosaria Rossetti e Corrado Niro, rispettivamente Segretaria e Presidente di ASPNAT Onlus.

Prenotazione obbligatoria, scrivendo a info@aspnat.it

LEGGI TUTTO
Autore AspnatGusto & Salute: un’alleanza possibile

Perchè misurare la pressione arteriosa

di Autore Aspnat on 15/10/2024 Nessun commento

Misurare la pressione arteriosa è importante per diversi motivi legati alla prevenzione, alla diagnosi e alla gestione di problemi di salute, in particolare quelli cardiovascolari. Ecco le ragioni principali:

  1. Prevenzione di malattie cardiovascolari: L’ipertensione (pressione alta) è un fattore di rischio significativo per malattie come infarto, ictus e insufficienza cardiaca. Misurare regolarmente la pressione arteriosa aiuta a individuare valori elevati prima che provochino danni.
  2. Individuazione precoce di problemi: La pressione alta spesso non presenta sintomi evidenti, quindi molte persone non sanno di essere a rischio. Misurare la pressione permette di scoprire l’ipertensione in tempo, prevenendo complicazioni più gravi.
  3. Monitoraggio di condizioni croniche: Per chi soffre già di ipertensione o altre patologie cardiache, è fondamentale tenere sotto controllo i valori della pressione per assicurarsi che i trattamenti funzionino e per apportare eventuali aggiustamenti terapeutici.
  4. Valutazione del rischio: Una pressione arteriosa troppo bassa (ipotensione) può causare vertigini, svenimenti e, nei casi più gravi, mettere a rischio la vita. Monitorare la pressione aiuta anche a prevenire questi problemi.
  5. Gestione dello stile di vita: La misurazione regolare della pressione arteriosa può aiutare le persone a capire l’impatto di fattori come dieta, esercizio fisico, stress e sonno sulla loro salute, incoraggiando cambiamenti positivi nello stile di vita.

In sintesi, controllare la pressione arteriosa è un metodo semplice ma efficace per prevenire malattie gravi e migliorare la qualità della vita.

LEGGI TUTTO
Autore AspnatPerchè misurare la pressione arteriosa

Diabete e reni

di Autore Aspnat on 24/09/2024 Nessun commento

Il danno renale nel paziente con diabete di tipo 2 è una complicanza comune e potenzialmente grave, nota come nefropatia diabetica. Questo tipo di danno renale si sviluppa gradualmente e, se non trattato, può portare a insufficienza renale cronica (IRC) e alla necessità di trattamento sostituivo, quale la dialisi o il trapianto di rene.

Meccanismo del danno renale nel diabete di tipo 2

La nefropatia diabetica è causata principalmente da livelli elevati e persistenti di glicemia, che danneggiano progressivamente i vasi sanguigni dei reni, in particolare i glomeruli, le strutture che filtrano il sangue.

I meccanismi principali sono:

  1. Iperglicemia cronica: provoca una serie di processi infiammatori e ossidativi che danneggiano i capillari renali.
  2. Ipertensione: frequente nei diabetici e contribuisce al peggioramento del danno renale.
  3. Sovraccarico renale: l’eccesso di glucosio nei reni sovraccarica il sistema di filtraggio, causando iperfiltrazione glomerulare. Con il tempo, i glomeruli si danneggiano, riducendo progressivamente la capacità di filtrare efficacemente il sangue.
  4. Proteinuria: il danno ai glomeruli permette alle proteine, soprattutto l’albumina, di passare nelle urine. Questo è uno dei segni clinici di nefropatia diabetica.

Stadi della nefropatia diabetica

La nefropatia diabetica può essere suddivisa in cinque stadi:

  1. Iperfiltrazione: iniziale aumento della velocità di filtrazione glomerulare (VFG).
  2. Microalbuminuria: comparsa di piccole quantità di albumina nelle urine (30-300 mg/24h).
  3. Macroalbuminuria: perdita più significativa di proteine (>300 mg/24h).
  4. Diminuzione della funzione renale: riduzione della VFG con aumento della creatinina sierica e ridotta clearance della creatinina.
  5. Insufficienza renale terminale: la funzione renale si riduce drasticamente, richiedendo dialisi o trapianto.

Fattori di rischio

  • Iperglicemia cronica: mantenere il controllo glicemico è fondamentale.
  • Ipertensione: l’ipertensione non controllata accelera il danno renale.
  • Fumo: peggiora l’ossigenazione dei tessuti e il danno vascolare.
  • Dislipidemia: livelli elevati di colesterolo e trigliceridi contribuiscono al danno vascolare.
  • Durata del diabete: maggiore è il tempo trascorso con il diabete, maggiore è il rischio di sviluppare nefropatia.
    Un diabete non controllato può portare a diverse complicanze, quali: retinopatia diabetica, ictus, arteriopatia periferica, piede diabetico, cardiopatia coronarica, insufficienza renale cronica.

Diagnosi

  1. Esame delle urine: per rilevare la presenza di albumina (albuminuria o proteinuria).
  2. Esami del sangue: per monitorare la funzione renale (creatinina, VFG).
  3. Esami di imaging: ecografie renali per valutare dimensione e struttura dei reni.

Prevenzione e gestione

  • Controllo glicemico: mantenere i livelli di glicemia il più vicino possibile alla norma con farmaci adatti.
  • Controllo della pressione arteriosa
  • Dieta bilanciata: ridurre l’assunzione di sale e proteine per non sovraccaricare i reni.
  • Smettere di fumare: il fumo aggrava la progressione del danno renale.

Trattamenti recenti

Negli ultimi anni, i farmaci come gli inibitori del SGLT2 (ad es. dapagliflozin, empagliflozin) hanno mostrato benefici non solo nel controllo della glicemia ma anche nel rallentare la progressione della malattia renale diabetica. Questi farmaci, riducendo la glicemia attraverso l’inibizione del riassorbimento del glucosio nei reni, aiutano a proteggere la funzione renale.

Conclusioni

Il danno renale nei pazienti con diabete tipo 2 può essere prevenuto e gestito attraverso un controllo rigoroso della glicemia e della pressione arteriosa, cambiamenti dello stile di vita e, quando necessario, l’uso di terapie farmacologiche appropriate. Un monitoraggio regolare della funzione renale è essenziale per identificare precocemente il danno e prevenire la progressione verso l’insufficienza renale.

photo credits: https://www.sbmedical.it

LEGGI TUTTO
Autore AspnatDiabete e reni

In VIAGGIO con SCIENZA ed ETICA nella COMPLESSITÀ

di Autore Aspnat on 13/06/2024 Nessun commento

In realtà il titolo del Convegno sarebbe stato corretto anche così. La tappa sanseverese del Festival della Complessità ha visto una numerosa partecipazione e ottima riuscita del convegno “In viaggio tra scienza, etica e complessità” dedicato al tema della donazione di organi. Nel pomeriggio dell’11 giugno presso la Biblioteca del Convento dei Cappuccini, dopo i saluti del Presidente A.I.D.O.  di San Severo Raffaele dell’Aquila e di Corradino Niro, Presidente di ASPNAT Onlus, due Associazioni che operano sul territorio da moltissimi anni, è stato proiettato un cortometraggio dal titolo “In viaggio”, realizzato presso il Policlinico di Bari, che ha illustrato tutta la macchina organizzativa che si mette in moto quando vi è una donazione che rende poi possibile il trapianto di organi.  Circa 200 persone collaborano per l’esecuzione dell’intera procedura, oltre a protocolli collaudati sono essenziali le relazioni all’interno dell’organizzazione.  Moderati da Mimmo Vigilante, Responsabile della Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale Masselli-Mascia e da M. Rosaria Rossetti, segretario di ASPNAT, si sono alternati vari relatori che hanno evidenziato i tre elementi chiave dell’incontro. Don Quirino Faienza ha raccontato la sua personale esperienza di volontario AIDO ed ha ricordato che Papa Francesco in un suo discorso ha invitato a pensare meno al sé e più all’esterno, spronando a donare ciò che di buono rimane del sè, Raffaella Guido, Dirigente Medico del Centro Regionale Trapianti Puglia, ha fornito particolari tecnici ed ha sottolineato che senza quello straordinario gesto di solidarietà che è il dono, non vi può essere trapianto, che per alcuni organi, ad esempio il cuore, è salvavita, non ci sono altre possibilità. Inoltre, la probabilità di divenire un ricevente è 3 volte maggiore di quella di essere un donatore, perché la malattia non fa distinzioni. Livio Tullo, recentemente arrivato alla guida della struttura di Anestesia e Rianimazione del locale nosocomio, ha ribadito che esistono diversi tipi di coma e che sono disponibili strumenti oggettivi che permettono una diagnosi certa di morte cerebrale. Giancarlo Tartaglione, Segretario A.I.D.O. ha riferito le attività informative messe in atto, rivolte soprattutto agli studenti di San Severo, Lucio Toma ha descritto i suoi stati d’animo, leggendo una toccante poesia.  Carolina Tricarico, responsabile dei servizi anagrafici del Comune di San Severo ha testimoniato l’impegno di tutti gli operatori comunali nel raccogliere le espressioni di volontà al rilascio/rinnovo della carta d’identità. Si può dire sì, si può dire no, ognuno di noi ha il diritto di scegliere in prima persona, per non demandare ad altri una scelta in un momento già difficile. La testimonianza filmata della mamma di Giorgia il cui gesto di solidarietà ha permesso di effettuare 7 trapianti, ha aggiunto un tocco di grande emozione

Un pubblico attento e interessato ha ascoltato le conclusioni di S.E. Giuseppe Mengoli, Vescovo di San Severo, che ha dichiarato di aver vissuto durante la serata una “esperienza prismatica” e che scienza ed etica non possono prescindere l’una dall’altra. Abbiamo ricevuto in dono la vita ed è giusto ricambiare con un dono.

LEGGI TUTTO
Autore AspnatIn VIAGGIO con SCIENZA ed ETICA nella COMPLESSITÀ

Torna a San Severo il Festival della Complessità .

di Autore Aspnat on 01/06/2024 Nessun commento

Tema di quest’anno del Festival è “La complessità in pratica: vivere, decidere, agire”.

L’ASPNAT, in collaborazione con A.I.D.O., metterà in luce la complessità dei trapianti d’organo, una delle procedure più impegnative in ambito sanitario. I trapianti rappresentano un esempio evidente dell’intreccio tra scienza, etica e complessità.

“IN VIAGGIO TRA SCIENZA, ETICA E COMPLESSITÀ” è il titolo del Convegno, che si terrà a San Severo il prossimo 11 Giugno alle ore 18.15 presso la Biblioteca «Padre Nardella» del Convento Cappuccini in Piazzale Cappuccini, 1.

La ricerca scientifica ha portato a nuove tecniche chirurgiche, farmaci immunosoppressori e metodi di conservazione degli organi, migliorando l’efficacia e la sicurezza dei trapianti. Tuttavia, questi sviluppi pongono importanti questioni etiche, come l’equità nell’accesso agli organi, il consenso informato, e la gestione della donazione da individui in stato vegetativo o in coma.

Il processo di trapianto coinvolge molteplici attori e variabili, dalle sfide logistiche della raccolta e trasporto degli organi, alla compatibilità tra donatore e ricevente, fino alla gestione post-trapianto che richiede monitoraggio continuo e terapia immunosoppressiva. Il tema del festival sottolinea l’importanza di un approccio interdisciplinare per affrontare queste complessità. Inoltre, il motto “Donare è una scelta naturale” evidenzia l’atto di generosità necessario per i trapianti, promuovendo la dichiarazione della propria volontà al momento del rilascio della carta d’identità, per alleviare i familiari da decisioni difficili.

Qui puoi leggere il programma

LEGGI TUTTO
Autore AspnatTorna a San Severo il Festival della Complessità .

Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale dal 12 al 19 maggio 2024.

di Autore Aspnat on 12/05/2024 Nessun commento

It’s time to shine the spotlight on SALT” – “Ѐ tempo di puntare i riflettori sul sale”, vuole ricordare a tutti che è importante ridurre la quantità di sale in cucina e a tavola, prestando particolare attenzione anche al sale già presente negli alimenti di tutti i giorni. Nel 2019 è stato rilevato un miglioramento rispetto al decennio precedente, ma non siamo ancora arrivati in Italia al consumo ottimale che equivale a 5 grammi al giorno. Tre quarti del sale consumato proviene da cibi processati e confezionati, quindi ridurre il contenuto di sale in questi prodotti è fondamentale, anche l’industria alimentare è chiamata, quindi, a fare la sua parte.

La riduzione del consumo di sale è benefica per tutte le fasce d’età e i gruppi etnici, poichè protegge il cuore, i reni e altri organi, agendo sulla pressione arteriosa.

Il Ministero della Salute promuove cinque suggerimenti pratici per ridurre l’assunzione di sale a meno di 5 grammi al giorno, in linea con la Settimana mondiale per la sensibilizzazione, attiva fino al 19 maggio.

  1. Utilizza erbe, spezie, aglio, peperoncino, erbe aromatiche e agrumi per insaporire i tuoi piatti, anziché il sale.
  2. Risciacqua più volte le verdure e i legumi in scatola, privilegiando frutta e verdura fresca.
  3. Controlla le etichette degli alimenti per scegliere quelli meno salati
  4. Riduci gradualmente il sale nelle tue ricette preferite, così le tue papille gustative riusciranno ad abituarsi.
  5. Evita di mettere il sale in tavola, incoraggiando tutta la famiglia a ridurne l’uso, limita i cibi ad alto contenuto di sale come salse di soia, ketchup, insaccati, sughi pronti e cibi precotti.

    Aggiungiamo che una dieta di tipo mediterraneo, ricca di frutta e verdura, è consigliabile perchè già ricca di sapori. Ultimo suggerimento per chi fa attività sportiva moderata:  reintegrare con la sola acqua i liquidi perduti attraverso la sudorazione.

credit images:https://www.nutrizionistaconza.it/sale-nella-dieta.php

LEGGI TUTTO
Autore AspnatSettimana mondiale per la riduzione del consumo di sale dal 12 al 19 maggio 2024.